Renesim-common-banner
Realizzato artigianalmente in oro riciclato

Taglio brillante

Il taglio brillante è il taglio del diamante più classico e popolare.

Il taglio brillante e le sue proporzioni

Sebbene alla fine del XVII secolo esistessero già diamanti con 58 sfaccettature, la loro disposizione armoniosa lasciava ancora a desiderare. Affinché il fuoco insito nella pietra preziosa - il riflesso dei raggi luminosi incidenti nei colori dello spettro dell'arcobaleno - possa essere mostrato al meglio, è necessario prestare attenzione a determinati angoli e proporzioni.
Il taglio brillante come lo conosciamo oggi è stato creato nel 1910 e successivamente sono state effettuate diverse ricerche per determinare le dimensioni ideali per un tale diamante. Un risultato dei tentativi di analizzare il gioco dei colori e l'effetto ottico di un diamante a taglio brillante è il brillante Tolkowsky, creato nel 1919.


Questo prende il nome dal ricercatore Marcel Tolkowsky ed è ancora oggi il punto di riferimento per un buon taglio brillante negli USA.
In Germania, invece, il punto di partenza è il brillante taglio fine: le sue proporzioni sono state calcolate da Eppler nel 1949. In Scandinavia si basano sul brillante standard scandinavo del 1968.
È importante che il diamante taglio brillante non sia né troppo alto né troppo piatto, altrimenti la sua brillantezza si ridurrà. Inoltre, le sfaccettature dovrebbero essere disposte simmetricamente e in modo uniforme.
Quando si acquista un diamante, RENÉSIM consiglia di prestare particolare attenzione al fatto che abbia un taglio ben eseguito, poiché questo è fondamentale per l'effetto della pietra preziosa.