Cosa sono le riserve auree?
Le riserve auree sono tesori-d-oro governativi sotto forma-di-lingotti , che-di-solito sono sotto la custodia delle banche centrali o dei ministeri delle finanze. La Germania dispone-di-riserve auree molto estese e,-con-3.400 tonnellate (equivalenti ad un valore-di-mercato-di-70,8 miliardi-di-euro), è seconda al mondo dopo gli USA. Gli Stati Uniti hanno oltre 8.000 tonnellate-di-riserve auree. Al terzo posto c'è il Fondo monetario internazionale (FMI)-con-2.800 tonnellate-di-riserve auree, seguito da vicino da Italia (2.450 tonnellate) e Francia (2.440 tonnellate).

Le riserve auree tedesche
La maggior parte delle riserve auree tedesche si trova all'estero: due terzi sono depositate in un deposito presso la Federal Reserve Bank-di-New York-a-Manhattan, dove possono anche essere visionate. Circa un quinto è depositato nei caveau della Banca-d-Inghilterra-di-Londra, l'8% presso la Banque de France-di-Parigi e solo il 5% si trova sul suolo tedesco-a-Francoforte sul Meno e-a-Magonza nelle filiali della Deutsche Bundesbank.
L'acquisto sistematico delle riserve auree iniziò in Germania nel 1951 e la maggior quantità-di-oro (4.000 tonnellate) era-di-proprietà dello Stato tedesco nel 1968. Nel periodo successivo furono compiuti sforzi per ridurre lentamente le riserve auree accumulate.
Ultimi sviluppi nel campo delle riserve auree
Nel marzo 2012 diversi paesi hanno ampliato significativamente le proprie riserve auree. Gli acquisti più significativi sono stati effettuati da Messico (+16,8 ton), Russia (+16,5 ton) e Turchia (+16,5 ton). Le riserve auree sono aumentate anche in Kazakistan, Ucraina, Tagikistan e Bielorussia.
Ciò dimostra che le riserve auree stanno diventando di nuovo sempre più importanti.
Fonte: World Gold Council: Statistiche del World Gold Council; goldreporter.de