
I gioielli in oro e la sua finezza
I gioielli in oro sono particolarmente apprezzati perché non solo sono preziosi, ma anche durevoli e senza tempo. Nella sua forma pura, l'oro è troppo morbido per realizzare gioielli, quindi-di-solito viene legato-con-argento e rame per ottenere la resistenza e la durezza richieste. Un cosiddetto timbro-d-oro fornisce informazioni sul contenuto-di-oro fino della lega nel gioiello. È considerata ottimale una purezza-del-75%, ovvero un contenuto-di-oro pari al 75% della massa totale: la lega ha la durezza richiesta e allo stesso tempo un'elevata finezza. Questo oro prezioso è solitamente contrassegnato-con-750 nel nome, ad esempio 750 oro giallo o oro bianco (750).
La storia dei gioielli in oro
L'oro esercita da sempre un grande fascino.-con-il prezioso metallo prezioso si cominciò presto-a-realizzare oggetti-d-arte e gioielli.
L'arte-di-realizzare gioielli in oro fiorì durante il periodo degli antichi egizi. I corredi funerari dorati decorati-con-pietre preziose per il re Tutankhamon sono una testimonianza eloquente dell'alto livello-di-maestria degli orafi-di-questo tempo.
Ci sono anche documenti dell'isola greca-di-Creta risalenti al 2.400 a.C. circa. Sono state conservate prove della produzione-di-gioielli in oro. Diademi, accessori per capelli, braccialetti e collane elaborate erano realizzati-con-l'ambito metallo prezioso.
Nel periodo dal III al I secolo a.C. Nel IV secolo a.C. i gioielli-d-oro venivano decorati-con-grande maestria, soprattutto attraverso rappresentazioni in miniatura-di-persone, animali o piante.
Successivamente, tra il IV e l'VIII secolo, furono preferite forme più astratte-di-gioielli in oro, che durante questo periodo venivano incastonati-con-pietre preziose o decorati-con-smalti.
Durante il Medioevo l'alta arte orafa delle culture precedenti fu in gran parte dimenticata. L'unico gioiello-d-oro ancora molto importante-a-quel tempo era l'anello-d-oro.
Nel XV secolo la situazione cambiò radicalmente e i gioielli-d-oro furono nuovamente rivalutati. Rappresentazioni figurative smaltate e motivi floreali ne caratterizzavano l'aspetto.
In contrasto-con-i design più giocosi dei secoli precedenti, il XVII secolo vide modelli più formali-con-pietre preziose e perle sfaccettate.
Set coordinati-di-collane , orecchini, anelli e spille danno il tono al XVIII secolo.
Come risultato-del-crescente interesse archeologico, nel XIX secolo furono ripresi vari antichi stili-di-gioielli in oro dei Greci, dei Romani e degli Etruschi; Allo stesso tempo furono migliorate le capacità tecniche dell'oreficeria. Verso la fine-del-secolo, l’Art Nouveau-con-le sue forme floreali esercitò la sua influenza anche sul design dei gioielli in oro.
All'inizio-del-XX secolo dominava lo stile geometricamente astratto dell'Art Déco, che ancora oggi costituisce la base per molti progetti-di-famosi produttori-di-gioielli.
Gioielli in oro di RENÉSIM

Anello in pietre colorate con tormalina
Oro rosa
Bracciale in oro
Oro bianco
Orecchini a bottone con diamanti
Oro gialloGioielli in oro di RENÉSIM
Da RENÉSIM puoi acquistare gioielli-di-alta qualità realizzati in oro giallo 18 carati, oro bianco e oro rosa . Saremo anche lieti-di-realizzare per voi gioielli in oro personalizzati.
Collezioni di gioielli
Le leghe nel lessico
Creazione di gioielli