
Il taglio del diamante Excelsior
Si ipotizza che il nome Excelsior sia stato ispirato dalla sua forma speciale: il diamante si caratterizza per essere molto piatto da un lato e avere una forma imponente dall'altro.
Il taglio-del-diamante Excelsior viene spesso citato come il motivo per cui questa imponente pietra preziosa è rimasta meno famosa, ad esempio,-del-diamante Cullinan. I suoi proprietari decisero-di-far tagliare il diamante Excelsior in tanti piccoli pezzi, il più grande dei quali pesa appena 69,68 carati.
Non sono mancate le critiche-a-questo approccio; L'allora capo della DeBeers, Alpheus F. Williams, definì il processo-di-taglio "la più grande tragedia moderna nella storia dei famosi diamanti ".
Abraham Asscher fu incaricato-di-tagliare il diamante Excelsior in 21 pezzi; gli undici più grandi si chiamano Excelsior I-XI e hanno il taglio-a-goccia o quello-a-marchesa .
L'attuale proprietario dell'Excelsior I è Robert Mouawad, che lo acquistò nel 1996 per 2.642.000 dollari.
(1) Fonte immagine: Wikipedia, Autore: Edwin W. Streeter
Metalli preziosi nel lessico
Collezioni di gioielli RENÉSIM