Se ci si occupa della valutazione dei diamanti ci si confronta principalmente-con-le quattro C: Taglio , Purezza , Colore e Carati .-a-volte si parla anche-di-una quinta C per Certificate. Il certificato, infatti, è un criterio cruciale quando si acquista un diamante; dopo tutto, serve come garanzia che le informazioni fornite dal rivenditore sulla qualità della pietra preziosa siano vere.
Il certificato-di-un diamante fornisce informazioni su tutte le sue caratteristiche importanti. Vengono annotate la forma-del-taglio, le dimensioni, la caratura, il colore, il grado-di-purezza e la finitura-del-taglio. Il certificato fornisce anche informazioni sulla fluorescenza della pietra preziosa o su altre caratteristiche speciali.

Il certificato di un diamante – rinomati istituti di controllo
Dovresti acquistare solo diamanti certificati da un istituto rispettabile, riconosciuto e indipendente. I certificati-del-GIA (Gemological Institute of America) godono della massima accettazione-a-livello internazionale. Anche l' IGI (Istituto Gemmologico Internazionale) e l' HRD (Hoge Raad voor Diamant) sono affidabili. Questi tre istituti si caratterizzano per criteri-di-valutazione molto severi; L’EGL (European Gemological Laboratories), invece, fissa uno standard più generoso. In un certificato EGL, un diamante ha tipicamente da uno-a-due livelli-di-purezza e colore migliori rispetto-a-un certificato GIA.
Incisioni laser come garanzia
Un modo per garantire che il diamante e il suo certificato siano davvero compatibili è far incidere al laser il numero-del-certificato sulla cintura della pietra preziosa.
Qui puoi visualizzare una perizia GIA per un diamante-di-altissima qualità: certificato GIA .
Diamanti a RENÉSIM
Ogni diamante acquistato da RENÉSIM viene fornito-con-un certificato-di-un istituto indipendente. Quindi puoi essere sicuro della qualità che promettiamo!