La storia del movimento artistico Art Déco
Il termine Art Déco si riferisce a un movimento di design del periodo tra il 1920 e il 1940 che si estese a un’ampia varietà di ambiti della vita. L'Art Déco era diffuso, tra le altre cose, nell'architettura, nella moda, nell'arredamento, nelle automobili e nei gioielli.
Art Déco deriva dalla parola francese arts Décoratifs (arti decorative). Questa denominazione si basava su una mostra parigina del 1925, chiamata “Exposition Internationale des art Décoratifs et industriels modernes”. Lì sono state esposte molte opere d'arte in stile Art Déco.
La metropoli dell’Art Déco è stata senza dubbio Parigi, ma le origini di questo stile si trovano a Vienna, quando nel 1903 venne fondata la Wiener Werkstätte.
Caratteristiche di stile dell'Art Déco
L'Art Déco trae ispirazione da un'ampia varietà di movimenti artistici contemporanei e molto antichi, motivo per cui è uno stile molto sfaccettato. Il concetto di base è stato adottato dall'Art Nouveau, il movimento artistico dominante all'inizio del secolo. Il suo motto era “l'Art pour l'Art” (l'arte per l'arte).
Oltre agli stili contemporanei del neoclassicismo, del costruttivismo, del cubismo, del modernismo e del futurismo, l'Art Déco ha tratto ispirazione anche dagli attuali scavi archeologici dell'arte egiziana, azteca, greco-romana e babilonese.
Ciò che era molto importante nell'Art Déco era l'uso di materiali preziosi, la scelta di colori intensi e sensuali e il design elegante degli oggetti d'arte.
Nell'Art Déco venivano spesso utilizzati ornamenti floreali, piatti e sorprendenti, nonché forme geometriche. La sontuosa diversità dell'Art Déco fu interpretata da alcuni come una reazione contro le privazioni forzate durante la prima guerra mondiale.
L'Art Déco in gioielleria

Nel settore della gioielleria, l'Art Déco si caratterizza anche per la scelta audace dei colori e per la vicinanza alla geometria nelle varie forme circolari, triangolari e quadrate, che spesso si combinano per formare motivi intrecciati.
Nell'Art Déco si poneva grande enfasi sulla preziosità dei materiali utilizzati; particolarmente apprezzati erano diamanti, smeraldi , zaffiri e rubini . I motivi popolari per i gioielli erano animali, piante o ornamenti astratti.
