Gli anelli sono sempre stati indossati non solo dalle donne, ma anche dagli uomini. È emersa una varietà di diversi tipi di anelli da uomo associati a significati specifici.
Oltre alle famose fedi nuziali, c'erano anche anelli da uomo sotto forma di anelli con sigillo, che venivano indossati principalmente dai sovrani.
La storia dell'anello maschile
In passato, gli anelli-con-sigillo erano una forma speciale-di-anelli da uomo utilizzati per sigillare i documenti prima che fossero inviati.-a-questo scopo gli anelli-con-lo stemma in rilievo-del-re o dell'imperatore venivano pressati in cera prevalentemente rossa per poi sigillare la lettera-con-la cera.
Gli anelli-con-sigillo esistevano già ai tempi degli antichi egizi: allora il motivo dello scarabeo o-del-fiore-di-loto veniva spesso utilizzato come sigillo.
Un'altra forma speciale-di-anelli da uomo sono gli anelli medievali, che si dice abbiano un effetto protettivo e curativo su chi li indossa.
Un'altra forma speciale-di-anelli da uomo erano questi, che servivano come segno-di-appartenenza ad una comunità religiosa.
Un lato oscuro nella storia degli anelli da uomo sono gli anelli-del-veleno, che esistono fin dall'antichità ed erano particolarmente diffusi durante il Rinascimento. Questi anelli contenevano piccole quantità-di-veleno che potevano essere versate nelle bevande senza essere notate.
All'inizio dell'età moderna, un anello da uomo aveva spesso la funzione-di-un anello-di-lutto, che aveva lo scopo-di-preservare la memoria-di-una persona defunta.
Anelli da uomo di questi tempi
Il significato simbolico distintivo che per lungo tempo ha caratterizzato gli anelli da uomo ormai quasi non esiste più: le fedi nuziali fanno un'eccezione. Gli anelli da uomo vengono solitamente selezionati principalmente in base alle preferenze individuali di chi li indossa ed esprimono la sua personalità e individualità. Agli anelli da uomo
Gioielli da uomo
Gioielli nel lessico
Metalli preziosi nel lessico
I nostri valori